
Il Mondo di Beowulf Realizzato Utilizzando il Matte Painting di Cinema 4D Gli artisti della Sony Pictures Imageworks dimostrano ancora una volta di poter realizzare importanti scene digitali in tempi molto brevi, grazie a strumenti stabili come Cinema 4D di Maxon.
Grazie a un pool di incredibile talento e una pipeline di produzione ben strutturata, gli artisti del Matte Painter della Imageworks sono andati ben oltre a ciò che era loro stato richiesto per la produzione di Beowulf!
Questa pipeline invidiabile è caratterizzata da un set di strumenti composto da applicazioni avanzate, inclusi Adobe's After Effects e Photoshop che interagiscono perfettamente con Cinema 4D.
"Ad un certo punto, la produzione decise che il dipartimento matte si sarebbe occupato di tutte le ambientazioni esterne di Beowulf." ha detto il Matte Painter Principale della Sony Pictures Imageworks, Steve Matson. Si trattava di un'operazione enorme, che consisteva in circa 350 shot a sei mesi dall'inizio della produzione.
"Avevamo a suo tempo sviluppato una pipeline che fosse "friendly" per i nostri artisti. Questo ci ha ripagato enormemente quando siamo passati da un team di cinque artisti a dodici in pochissimo tempo. Ho cercato persone dotate di un gran talento artistico per poi affiancarle a qualcuno che conoscesse bene l'aspetto tecnico. Preferisco partire da un grande artista , per poi insegnargli le sfumature tecniche in un secondo momento. Molti nel team non avevano mai utilizzato strumenti di proiezione prima di allora, ma li abbiamo avviati velocemente. La nostra pipeline ci permette di spendere solo il 15% del tempo per le "proiezioni " degli shot e ben l'85% per il painting."

"Di shot in shot, è stato necessario un grande lavoro di concept nel reparto matte. Volevamo iniziare con elementi 3D da layout che non erano illuminati e fare un abbozzo approssimativo dell'illuminazione. Gli schizzi hanno avuto un ruolo importante nel settare gli shot, anche in quelli che non richiedevano il matte painting. Questo lavoro è stato prodotto attraverso gli shot camera in Cinema 4D. Questo è un buon metodo per gli illuminatori per iniziare ad illuminare gli shot e renderizzare gli elementi in primo piano sopra allo sfondo. E' un metodo veloce per sottoporre gli shot al supervisore degli effetti visivi o al regista, in modo che possano porre domande come "In questo punto la luce del sole dovrebbe essere oscurata dalle nuvole?" Successivamente, questo concetto di pittura verrà sostituito con il matte painting finale e l'illuminazione sarà perfettamente adattata".
"Abbiamo utilizzato proiezioni enormi che hanno veramente spinto al limite Cinema 4D," ha detto Matson. Alcuni soggetti dovevano essere ricoperti totalmente, a 360°. Per fare questo li abbiamo divisi in due parti, emisfero destro e emisfero sinistro, spesso di 16k ogniuno. Per gestire questi grandangoli abbiamo utilizzato un allineamento camera da quindici a trenta camere, proiettando una piccola porzione di 5-20°. Inoltre era necessario creare delle camere proiezione multiple in più per coprire il primo piano e il terreno per metà. Il tutto in un unico progetto. Non credo che ci saremmo riusciti con la stessa velocità con un altro pacchetto 3D! Cinema 4D ha gestito la situazione veramente bene.

" E' stato utilizzato After Effects per aggiungere movimento al nostro matte painting. Abbiamo realizzato animazioni muovendo cieli, nuvole, nebbia e poi effetti d'acqua. Abbiamo utilizzato queste tecniche di animazione 2D ovunque possibile e ci siamo resi conto di come fossero redditizie. Inoltre, abbiamo potuto mantenere l'integrità del matte painting originale in quanto After Effects compone i livelli esattamente nello stesso modo in cui lo fa Photoshop."
"Un'altra sfida è stata la creazione di shot oceanici, ad esempio l'atterraggio di Beowulf sulla spiaggia. Le restrizioni del budget hanno reso proibitivo creare le onde in CG su tutti gli shots," continua Matson. "Ho iniziato a livellare un paio di shot in Photoshop , poi ci siamo recati a Hermosa Beach per riprendere le onde e la spiaggia in HD. Abbiamo poi integrato il metraggio con il painting di Photoshop utilizzando After Effects". I componenti sono stati poiincanalati in Cinema 4D e proiettati su geometrie di scene importate da Maya. "Quasi tutto quello che abbiamo realizzato è stato definito in output con Cinema 4D . Le onde finali sembrano vere e si adattano perfettamente all'immagine del film."