
Il progetto Bergwelt a Grindelwald Le Visualizzazioni Architettoniche Professionali uilizzano Maxon Cinema 4D per affascinare architetti e clienti con strutture che ancora non sono state costruite.
Chi vende appartamenti di lusso sa che è davvero importante mostrare ai clienti ciò che stanno per acquistare prima ancora che sia effettivamente costruito, e i clienti se lo aspettano. Il progetto Bergwelt, a Grindelwald, Svizzera, non fa eccezione. I potenziali acquirenti possono vedere come saranno gli appartamenti prima ancora che avvenga la posa della prima pietra. Queste visualizzazioni sono state create da un team di professionisti che combinano oggetti virtuali con immagini reali.
Il progetto di Grindelwald è stato avviato dalla Capaighi Marketing GmbH e da HRS Real Estate mentre il compito di visualizzare Bergwelt è stato affidato al team Raumgleiter con sede a Zurigo. Il Software 3D prescelto da Raumgleiter è Maxon Cinema 4D. Il team si è recato presso il futuro luogo di costruzione - che si trova ad un'altitudine di 1100 mt - per raccogliere materiale di riferimento e immagini di sfondo. Visto che era pieno inverno, e le temperature erano scese a -25 ° C, è stato utilizzato un drone per realizzare le vedute aeree.
L'obiettivo era quello di catturare il feeling inconfondibile del posto, come richiesto dall'agenzia pubblicitaria: alta classe, modernità, e una rappresentazione elegante delle Alpi. Le cianografie potevano offrire parametri di base per gli alloggi, ma stanze vuote e pareti nude non impressionano i clienti! Gli alloggi dovevano essere arredati per dare un aspetto invitante, con l'aggiunta di elementi come coperte, cuscini, tappeti, caminetti, tende e molti altri dettagli e accessori.




Una sfida davvero unica è stato gestire al meglio l'elemento neve dell'ambiente circostante. In molti casi è stato necessario aggiungere neve virtuale alle scene 3D. La neve è molto particolare nella sua struttura: il modo in cui riflette la luce, il colore della luce riflessa e le tipiche proprietà della superficie, che rendono la creazione di neve virtuale una sfida di per sè.
I rendering finali sono stati inviati agli architetti d'interni e tutti aspettavano con ansia. Ansia perché il team sapeva che i progettisti avrebbero trovato nuove ispirazioni proprio da queste immagini perfettamente renderizzate. Il risultato infatti è stato un fuoco di fila di richieste di modifica, ognuna delle quali doveva incontrare le rispettive richieste degli architetti.
Nonostante tutte le modifiche apportate, il team della Raumgleiter è stato in grado di completare il progetto con successo in circa 6 settimane. Cinema 4D, con le funzionalità 3D di MoGraph e BodyPaint, ha svolto un ruolo importante nel soddisfare i desideri dei clienti. Christoph Altermatt, di Raumgleiter, afferma su Cinema 4D: "Grazie alla struttura modulare della sua interfaccia, al grandioso workflow, all'ordinata disposizione e all'eccellente ergonomia del programma, siamo stati in grado di concentrarci completamente sul lavoro in sè."
Sito Bergwelt Grindelwald:
www.bergwelt-grindelwald.com
Sito Raumgleiter:
www.raumgleiter.com