Man vs Machine: Fondere Creatività e Tecnologia Con l'Aiuto di Cinema 4D image

Man vs Machine: Fondere Creatività e Tecnologia Con l'Aiuto di Cinema 4D Per lo studio di design premiato con l'oro ai Cannes Lions, il processo creativo si basa sulla sinergia che si verifica tra i concetti creativi e gli strumenti usati per metterli in pratica.

Simon Holmedal, direttore tecnico di ManvsMachine e Mike Alderson, direttore creativo, ci raccontano su quali principi si fonda ManvsMachine e di come la fusione fra tecnologia e creatività permetta allo studio di prosperare…il tutto con un piccolo aiuto da parte di Cinema 4D.

“Tecnologia e idee vanno mano nella mano” inizia a spiegare Tim Swift, managing director di ManvsMachine. “Abbiamo scelto questo nome perché riassume bene il nostro approccio: individui che tirano fuori concepts unici e poi li portano avanti usando le tecnologie più moderne.”


Un esempio di questa filosofia in azione è la recente campagna Air Max Day per Nike, che presenta versioni CG delle calzature che vengono trasformate con il morphing, fatte a pezzi ed esplorate fin nei minimi particolari, come si può fare solo nel regno del digitale.

Per creare gli effetti visivi in mostra, ManvsMachine si è servito di Cinema 4D e dell'equilibrio fra potenza e semplicità che offre. “Si tratta di uno strumento davvero ben progettato per quello che facciamo,” spiega Matthias Winckelmann, capo della 3D a ManvsMachine. “La scarica iniziale che viene dalla facilità d'uso è grandiosa e poi continuando ad esplorare trovi anche le funzioni più approfondite; può fare il lavoro di design ma anche adeguarsi a VFX più pesante.”

Per replicare accuratamente le scarpe per lo spot di Nike, ManvsMachine ha usato la tecnologia di scansione 3D. “La usiamo per quasi tutti i progetti Nike, perché è importantissimo che la scarpa corrisponda esattamente alla scarpa reale” spiega Winckelmann. “I designer di Nike hanno passato un bel po' di tempo a progettare il prodotto, quindi vogliamo ricostruirlo in modo accurato al 100%: ci sono dettagli in ogni giuntura, cucitura e componente della scarpa e noi li dobbiamo rappresentare correttamente. Si può fare con la modellazione, ma la scansione 3D produce una replica uno a uno in molto meno tempo."

Per le trasformazioni della scarpa nello spot, ManvsMachine ha adoperato i Deformatori Mesh e Superficie di Cinema 4D. “Per farlo, costruiamo una rappresentazione della scansione 3D a basso numero di poligoni e quella pieghiamo e trasformiamo con il morphing. I Deformatori Mesh e Superficie in Cinema 4D sono utilissimi, perché ci aiutano a lavorare con Asset come questo, che hanno un alto numero di poligoni. In ogni caso, quando si tratta di deformare le scarpe, spesso usiamo strumenti diversi per ciascuna deformazione: a volte il Deformatore Superficie, altre il Deformatore Mesh, altre ancora un PoseMorph combinato con lo sculpting, e così via.”



È la flessibilità di Cinema 4D a farne lo strumento principale della pipeline a ManvsMachine. “Durante il processo creativo di solito usiamo praticamente tutte le funzioni che Cinema 4D offre, quindi è difficile sceglierne una che sia particolarmente degna di nota!” dice Winckelmann. “Per noi la forza di Cinema 4D sta nel poter combinare tutte queste funzioni: nella maggior parte delle situazioni, quando abbiamo un'idea o un design, possiamo trovare il modo di realizzarli usando Cinema 4D. La versatilità è la ragione che ci porta a servircene tanto spesso.”


Tuttavia, Cinema 4D non è che uno strumento nell'arsenale di ManvsMachine: è la creatività umana che in ultima istanza da forza al prodotto. “Si basa tutto sul bilanciamento fra tecnologia e idee: fondere design grezzi e capacità di branding con produzioni di effetti visivi esclusive ” conclude Swift. “Non si tratta semplicemente di creare immagini. Si tratta di capire il cliente, di tirar fuori la giusta strategia, il giusto approccio e la giusta esecuzione visiva e poi consegnarla usando gli strumenti disponibili più adatti. Cinema 4D è veramente uno strumento chiave per portare a compimento questo processo.”



Guarda il video per scoprire come Cinema 4D ha aiutato Man vs Machine a creare molti acclamati spot per Nike:

Simon Holmedal, direttore tecnico di ManvsMachine e Mike Alderson, direttore creativo, ci raccontano come la sintesi fra tecnologia e creatività permetta allo studio di prosperare e come la flessibilità degli strumenti di Cinema 4D permetta alla compagnia di consegnare lavori esclusivi per clienti come Nike.



Man vs Machine Website:
www.manvsmachine.co.uk