
Un Impeccabile Quadretto Calcistico La Francia è ricca di famosi artisti, del passato e del presente. Imaginary Forces ha usato questo vasto patrimonio artistico come fonte d'ispirazione per uno spot dell'Euro Cup 2016 creato con Cinema 4D.
Dal momento che per la Francia si stava avvicinando l'Euro Cup 2016, anche ESPN si stava preparando a trasmettere questo monumentale evento. Ovviamente, per un evento così importante, era necessario elaborare uno spot davvero unico. Il compito è stato assegnato al team di esperti di Imaginary Forces che per ispirarsi hanno pensato di sfruttare l'ampio patrimonio artistico del paese ospitante. Come riferimento per le oltre 200 animazioni necessarie al progetto sono stati usati voluminosi tratti di pennello, schizzi a matita, cartografie ed elementi tecnici nello stile della rivoluzione industriale.
"La nostra opera digitale è basata su superfici reali create con generose stesure di pittura acrilica applicata a spatola. Queste strisce colorate sono state poi digitalizzate mentre in Cinema 4D sono stati elaborati dei speciali rig che a loro volta controllavano una serie di Deformatori grazie ad un cursore creato appositamente. In questo modo abbiamo potuto trasformare i campioni di colore in pennellate che si muovono lungo una spline. Abbiamo sviluppato questa impostazione proprio all'inizio del progetto, ragion per cui abbiamo poi potuto applicarla in molti motivi diversi, come ad esempio la rappresentazione della Tour Eiffel che viene creata tramite una serie di tratti di pennello".
"Per gli stemmi delle squadre abbiamo usato la funzionalità Sketch and Toon di Cinema 4D" spiega Jeremy. "In genere Sketch and Toon produce una particolare irrequetezza nelle animazioni, il che porta ad una sorta di effetto-flickering. Per questo motivo abbiamo sviluppato una tecnica particolare che include una fase di pre-rendering e l'utilizzo della Proiezione Camera, in modo da alleggerire un pò l'effetto. Siamo comunque riusciti a mantenere l'impressione di una pittura dal vivo", ricorda jeremy.
"Nonostante nel progetto siano state coinvolte altre applicazioni, la parte del leone l'ha sempre fatta Cinema 4D! Nella sequenza di apertura, ad esempio, abbiamo creato degli shot dinamici con le statuette dei giocatori, renderizzandoli con Vray quando necessario".
"Il Sistema Take di Cinema 4D si è rivelato estremamente utile e lo abbiamo usato ampiamente. Ho ancora i brividi se penso che avremmo dovuto spezzare le scene in singoli elementi in assenza del Sistema Take ... Non è stata una passeggiata nemmeno con il Sistema Take, ma è stato comunque molto più facile", racconta Jeremy. Poi aggiunge:" Adoro Cinema 4D! La combinazione di strumenti parametrici con una gamma infinita di opzioni mi permette di ottenere risultati che nessun altro ha mai raggiunto prima d'ora, permettendomi di lasciare a briglie sciolte la fantasia!".