Un Progetto Frizzante: Un Buon Diversivo image

Un Progetto Frizzante: Un Buon Diversivo Scopri come un artista CG ucraino ha trovato una tregua temporanea dalla guerra lavorando alla pubblicità di una bibita energetica.

Valentin Prokopenko, artista CG e motion designer ucraino, ha iniziato il suo terzo progetto con Archalyk - un’azienda di bevande del Turkmenistan - nell’inverno del 2022. L’agenzia che rappresenta questo marchio ha scoperto il suo lavoro su Instagram e lo ha contattato per realizzare uno spot pubblicitario in CG per la loro acqua.

Il progetto stavolta si concentrava sulla loro bevanda energetica BARK e Prokopenko ha avuto meno di un mese per realizzarne lo spot, una scadenza che sfortunatamente è coincisa con l’invasione russa dell’Ucraina. Così, mentre il suo paese piombava nel caos, per Prokopenko questo processo, e soprattutto il percorso creativo da ideazione a completamento, è stato una confortante distrazione.

Abbiamo parlato con Prokopenko di come ha usato Cinema 4D e Redshift per realizzare questo spot e di com’è stato portare a termine questo progetto in un momento così delicato.

Prokopenko: Avevo detto all’agenzia che avrei terminato il progetto molto velocemente, ma poi è scoppiata la guerra ed è diventato molto difficile lavorare. Sinceramente non ricordo tutto con chiarezza, era davvero molto stressante. L’unica cosa che ricordo bene è che non riuscivo mai a stare tranquillo. Ero sempre preoccupato che potesse succedermi qualcosa o che un missile colpisse casa mia.

Prokopenko: Ho cominciato facendo riprese ai matrimoni con una videocamera. Volevo testare ed iniziare ad imparare diversi programmi per migliorare ed è così che sono arrivato ad After Effects e poi Cinema 4D. Ho scoperto il motion design nel 2019, guardando soprattutto tutorial gratis online.

Alla fine ho iniziato a lavorare per uno studio e sono rimasto lì per circa un anno prima di diventare un freelancer. Preferivo essere indipendente, in modo da poter sperimentare ciò che mi piaceva di più. Ho scoperto Marvelous Designer e poi Houdini. Ci sono tanti programmi diversi e mi piace provarli tutti ed utilizzare quelli che preferisco. Uso anche Redshift per i rendering e mi aiuta molto.

Prokopenko: Sì, loro volevano semplicemente un video interessante. Così ho preparato uno storyboard di reference che gli è piaciuto moltissimo e mi sono subito messo al lavoro. Dopo aver scelto la musica ho iniziato ad inviare i vari pezzi man mano che procedevo. É così che ho messo insieme tutti i video che ho realizzato per loro.

Prokopenko: Il mio piano di lavoro per ogni progetto è creare una bozza di ogni scena, concentrandomi solo sull’animazione della camera. Assemblo poi un montaggio per ciascuna scena e valuto che tutto si incastri alla perfezione. Infine ricreo tutte le scene in Cinema 4D con più dettagli, aggiungendo asset, materiali, luci e tutto il resto.

Per le luci, in particolare, torno sempre alle reference, per vedere se c’è qualcosa che mi colpisce. Analizzo anche il modo in cui altri studio illuminano le scene e cerco di ricrearne una mia versione in Cinema 4D, mettendo le luci in posizioni diverse finché non trovo quella che mi soddisfa.

Quella di BARK è stata una situazione particolare. Dovevo lavorare più in fretta, quindi appena finalizzavo una ripresa iniziavo subito la successiva. Proprio perché sono riuscito a finire velocemente, mi sono reso conto di avere il tempo di testare la simulazione di Houdini per gli schizzi provocati dal ghiaccio che cade nel bicchiere. Era la prima volta che usavo Houdini in una pubblicità e devo dire che è andata molto bene.

Prokopenko: Fortunatamente non è un problema trovare nuovi lavori. Ogni volta che mi sembra di avere del tempo libero altri clienti mi notano e mi contattano su Instagram o su Behance. Riesco anche però a sperimentare e imparare cose nuove. Ho provato Unreal Engine 5 ma il più delle volte uso Cinema 4D e renderizzo i miei lavori in Redshift.

In questo momento sto lavorando ad una grande collezione di NFT e faccio parte anche di un team che si sta occupando di una promo per un’azienda di fama mondiale. Per ora non posso dire altro, ma potrò mostrare questo progetto sul mio profilo Instagram molto presto!


Author

Michael MaherCineasta/Autore – Denton, Texas