Iniziare è Facile image

Iniziare è Facile Per il suo primo approccio con il 3D, Cam Guest si è ispirato ad un ricordo d'infanzia che lo ha riportato nel 1989.

Molto spesso le persone che iniziano un nuovo lavoro considerano questo come una valida opportunità per acquisire nuove competenze ed accrescere il proprio profilo professionale. Cam Guest la pensava così quando ha iniziato a lavorare come direttore creativo associato presso una società di media nel 2016. Visto che la società usava Cinema 4D per creare visualizzazioni di prodotto, ha cercato di familiarizzare velocemente con questo software. Nonostante questo lavoro non richiedesse un'esperienza diretta in Cinema 4D, Cam desiderava poter conoscere in modo approfondito il lavoro del suo team per poterlo valutare al meglio. Così ha deciso che nel tempo libero avrebbe imparato Cinema 4D.

Fino a quel momento però non aveva mai lavorato con un software 3D. Quindi ha iniziato a cercare online qualche tutorial di livello "beginner", scoprendo così le risorse di Grayscalegorilla.com. Cam si è affidato ai loro video per imparare il funzionamento dei vari strumenti di Cinema 4D e per costruirsi un valido workflow. Ma più imparava e più desiderava iniziare un proprio progetto. Quindi ha tirato fuori dal cassetto un vecchio ricordo d'infanzia che poteva essere il soggetto ideale per un primo progetto di modellazione: il suo Nintendo Entertainment System. Questa console per videogiochi, lanciata negli USA nel lontano 1985, ha stimolato tanti ricordi in Cam e ha acceso la sua creatività: “Volevo assolutamente catturare quella sensazione di spensieratezza tipica dell'infanzia, quando finita la scuola, con l'arrivo dell'estate, ti trovavi all'improvviso con un sacco di tempo libero e senza troppe restrizioni. Passavo tantissimo tempo con gli amici a giocare al Nintendo, fino alle prime ore del mattino! Ed è qualcosa a cui guardo ancora con affetto" ricorda Cam.

Con grande entusiasmo Cam ha iniziato a modellare il case del Nintendo: una vera sfida per un principiante come lui. Pensando ad un modo semplice per modellare, ha deciso di creare in Illustrator un disegno schematico del modulo NES, e di estruderlo poi in Cinema 4D. La cosa ha funzionato talmente bene che Cam, superando ogni esitazione con Cinema 4D, ha usato in seguito questo sistema anche per modellare il case del NES. Cam si è procurato un calibro per riuscire a dimensionare correttamente la console; usando delle foto ha modellato in scala perfetta anche la scheda madre e l'intero meccanismo interno del NES, inclusi tutti i componenti. La sua attenzione ai dettagli è perfettamente visibile osservando il cablaggio della console, che è esattamente identico al NES reale. I moduli del videogioco, i controller e i vari circuiti sono modellati meticolosamente. Alcuni di questi dettagli, strutturati così finemente, non sono addirittura visibili nel rendering finale! Ad esempio, la configurazione dell'antenna, completamente modellata, è nascosta dietro al televisore!

La sfida successiva è stata il texturing dei modelli: dopo un po' di sperimentazione, Cam si è imbattuto nel tutorial di School of Motion, che gli ha permesso di capire come funzionano gli strumenti UV di Cinema 4D in modo da riuscire a texturizzare i modelli rendendoli realistici. Combinando tra di loro i vari canali dei materiali, ha inserito una serie di dettagli quali graffi, impronte di dita e altre irregolarità.

A Cam servivano altri oggetti del passato per arricchire la scena e catapultare l'osservatore negli anni '80 così, dopo una veloce ricerca sul web di materiali di riferimento quali televisori e videoregistratori dell'epoca, li ha modellati in Cinema 4D. Ha modellato tutto personalmente (ad eccezione della lattina di Coca Cola): un esercizio davvero istruttivo per un novellino di Cinema 4D!

Alla fine si è trattato di un esercizio di pura gioia. Adoro il problem solving, l'attenzione al dettaglio, e il fatto di riuscire a rendere più realistica possibile la scena finale” afferma Cam riguardo a questo progetto. “Ho passato notti intere davanti al monitor mentre tenevo Twitch aperto sull'altro, anche fino alle 4 o alle 5 del mattino. In quel periodo non giocavo nemmeno ai videogiochi, nonostante avessi sottomano una GeForce GTX 1080Ti!


Cam Guest Website
www.camguest.ca


Author

Sebastian BeckerOnline Editor & Content Manager, Maxon