Tappezzeria Virtuale con Cinema 4D e Octane image

Tappezzeria Virtuale con Cinema 4D e Octane Artista, visualization specialist e trainer, Christoph Schindelar usa workflow personalizzati in Cinema 4D per creare interessanti immagini di arredamento d'interni.

Per Christoph sono due le cose importanti quando lavora: la flessibilità e la velocità. La flessibilità è offerta da Cinema 4D, la cui semplicità d'uso serve da perfetta base per il suo workflow. La velocità durante il rendering è ottenuta grazie a vari plugin e applicazioni di terze parti, ottimizzati per l'utilizzo con Cinema 4D.

Quando un cliente lo ha incaricato di creare le visualizzazioni per 360 divani in 60 differenti showroom virtuali, Christoph ha immediatamente cominciato a sviluppare un workflow adatto con Cinema 4D, tale da permettergli di consegnare il lavoro desiderato rispettando la scadenza e il budget.

Le scene di base delle showroom sono state create in Cinema 4D e riempite con oggetti ottenuti da fornitori di modelli 3D. Gli elementi che non potevano essere acquistati sono stati modellati sulla base di immagini di riferimento, usando la fotomodellazione.

Il fulcro del progetto erano i mobili che dovevano essere presentati negli showroom. Christoph ha usato la funzione Simulazione Cloth di Cinema 4D per ricoprire una struttura standard con la rispettiva tappezzeria. La funzione Simulazione Cloth lavora in modo così preciso che la tappezzeria è stata automaticamente sistemata in modo corretto, comprese le pieghe nel tessuto. In seguito sono stati usati gli strumenti Sculpting di Cinema 4D per mettere a punto le cuciture e gli altri dettagli.

Dopo che le scene sono state predisposte e l'arredamento è stato modellato, scolpito e texturizzato, Christoph ha iniziato il rendering usando il motore Octane. Octane è un motore di rendering basato su GPU che usa le schede grafiche del computer per un rendering davvero rapido. Dato che Octane crea immagini imparziali renderizzando la luce e le proprietà delle superfici nella maniera più accurata possibile, i risultati sono stati davvero impressionanti.

Christoph ha scelto di usare il renderizzatore Octane per questo progetto non solo per i risultati stupefacenti che offre ma anche per la funzione Live Viewer, che permette di renderizzare dinamicamente una scena in una speciale finestra di anteprima mentre viene modificata in Viewport.

La varietà di progetti con cui Christoph si è confrontato gli ha mostrato che non esiste un renderizzatore universale, adatto a tutti i lavori. “Ciascun motore di rendering ha i suoi pro e i suoi contro quando si creano rendering semoventi, packshot o foto con illuminazione basata su immagini. Per i VFX, gli effetti volumetrici o i rendering d'interni raccomanderei il renderizzatore Arnold. Se si fa uno sforzo in più quando si usano applicazioni specifiche, la qualità del render può essere portata a livelli incredibili. Combinando, ad esempio, Cinema 4D con il plugin HDRI Light Studio e con il motore di rendering Octane, otterrete il miglior workflow che io conosca per renderizzare un prodotto, creare immagini di gioielli o packshot!” spiega Christoph.


Websites that feature Christoph Schindelar's work:
www.artstation.com/artist/chris-3d
www.3dvisual.at