Creare uno spettacolo elettrizzante in CG per le BABYMETAL image

Creare uno spettacolo elettrizzante in CG per le BABYMETAL Il regista/designer Shimon Tanaka si è immerso nella musica delle BABYMETAL creando alcuni design e visual con gli strumenti di Red Giant.

La band giapponese  BABYMETAL è una presenza che trascende i confini dell'heavy metal. Le componenti, SU-METAL, MOAMETAL e MOMOMETAL, offrono grandiosi spettacoli dal vivo, con immagini cinematografiche e selvagge, un palco enorme, e soprattutto la loro musica heavy metal accolta da un pubblico entusiasta.

Le BABYMETAL sono un gruppo nato in Giappone, la cui presenza unica ha raccolto il sostegno di un vasto pubblico portandole a esibirsi in tutto il mondo in vari tour e festival. Il CG Diirector Shimon Tanaka ha contribuito in modo significativo all’aspetto creativo del mondo BABYMETAL.

Abbiamo parlato con Tanaka del suo background, del suo lavoro con le BABYMETAL e del suo ruolo di artista partecipante all'Intel® Blue Carpet Project, un'iniziativa pensata per sostenere quei creators che realizzano lavori eccezionali elevando l'intero scenario creativo.

Tanaka: Sono un animatore, designer, illustratore e regista di Yokohama, Giappone. Attualmente sono impegnato in diversi progetti, tra cui spot pubblicitari e video promozionali. La mia carriera è iniziata con un'animazione in stop-motion che ho creato come progetto universitario e che ha portato un noto producer a chiedermi di creare la sequenza di apertura del suo show. Quel progetto di animazione ha segnato l'inizio della mia carriera da freelance che ora dura da circa 20 anni.

Tanaka: L'Intel® Blue Carpet Project è un progetto di un produttore di semiconduttori di Intel a sostegno dei creator che realizzano opere eccezionali su varie piattaforme e generi creativi, continuando a raccogliere nuove sfide. Grazie al Blue Carpet Project, riceviamo assistenza e supporto tecnico per le attrezzature nell’organizzazione di conferenze. Ma soprattutto, il progetto offre numerose opportunità di entrare in contatto con altri soggetti attraverso conferenze e meeting. Ritengo che uno dei maggiori benefici derivanti dalla partecipazione a questo progetto sia l'opportunità di incontrare creator di tutti i generi.

Tanaka: Ho diretto personalmente il video musicale della loro canzone di debutto, "Doki Doki☆Morning", per la formazione di esordio delle BABYMETAL. In seguito, mi sono occupato di disegnare le copertine dei loro singoli e degli album. Quando hanno iniziato a esibirsi dal vivo, ho iniziato a creare anche le immagini e i design utilizzati nei loro live.

Tanaka: Uso Looks di Red Giant per il color grading in quasi tutti i miei progetti. Amo  il fatto che mi permetta di regolare una vasta gamma di parametri ed effetti cromatici all'interno di un'unica interfaccia. I preset di Looks spesso forniscono miglioramenti immediati, il che riduce drasticamente i tempi di lavoro. Inoltre, utilizzo Primatte Keyer per il keying e creo immagini da zero utilizzando strumenti come Particular, Form e Mir. Utilizzo spesso anche effetti come Shine e Universe. Gli strumenti di Universe semplificano effetti che normalmente richiederebbero processi complessi e spesso producono risultati inaspettati che superano le mie aspettative iniziali.

Gli strumenti Red Giant sono essenziali per gli utenti di After Effects e gli effetti Red Giant sono diventati parte integrante del mio lavoro. Scelgo e utilizzo gli strumenti Red Giant proprio come scelgo i colori e i pennelli mentre dipingo. Tuttavia, anche dopo anni di utilizzo, continuo a scoprire funzionalità e parametri che non avevo idea esistessero, il che porta ogni giorno a nuove scoperte. È piacevole e rigenerante scoprire qualcosa di nuovo e, se da un lato a volte mette in luce la mia inesperienza, dall'altro mi entusiasma pensare che ci sono altre possibilità per la mia espressione.

Tanaka: Quando mi preparo per un nuovo progetto, creo dei concept di massima sia in forma di video che di immagini fisse per i vari aspetti del progetto. Ad esempio, negli spettacoli live, la sezione responsabile della scenografia costruisce i propri progetti sulla base di queste immagini.

Per l'esibizione delle BABYMETAL a Okinawa, ho incorporato nel progetto lo Shisa, la tradizionale divinità protettrice di Okinawa. Lo Shisa era abbastanza grande da permettere alle artiste di fare il loro ingresso sul palco passando dalla bocca. Mi ha davvero commosso vedere come lo Shisa che ho disegnato sia stato portato in vita in una forma tridimensionale, perché non ero sicuro di come sarebbe risultato.

Per i video musicali o le immagini dei concerti, di solito passo tutto il tempo ad ascoltare esclusivamente quella canzone. Mi immergo in essa fino a poterla riascoltare nella mia mente in qualsiasi momento e poi inizio a lavorare. Pur prestando attenzione ai testi e ai temi, non mi concentro troppo su questo. Cerco invece di catturare l'atmosfera generale della canzone e di esprimere visivamente le emozioni che suscita.

Tanaka: Grazie al mio legame con le BABYMETAL, mi viene spesso chiesto di produrre video, visual e copertine di album legati alla musica. Mi occupo anche di visual per programmi televisivi. Ogni progetto ha esigenze creative diverse e mi piace accogliere queste differenze. È davvero soddisfacente quando riesco a creare qualcosa di nuovo che si adatta perfettamente al progetto. Inoltre, collaboro con un amico universitario per creare animazioni in stile retrò.

Tanaka: Anche se può sembrare ovvio, credo sia importante portare sempre a termine i propri progetti. Come studenti è facile farsi prendere dal semplice atto di “creare”, e di sentirsi soddisfatti anche se il progetto rimane incompiuto. Tuttavia, un progetto incompleto non può essere condiviso davvero. 

Nel mondo professionale, ci si impegna molto per ottimizzare i progetti anche dopo averli completati. Suppongo che quando termino un progetto, la mia mente lo ritenga ultimato solo all’1%! Solo dopo diversi cicli di perfezionamento con me stesso e con gli altri posso dirlo finito al 100%. È solo in questo momento, con il prodotto finito di fronte a me e alla società che il progetto diviene realmente parte della mia esperienza. Una volta che inizi a lavorare, hai bisogno di "progetti compiuti" per metterti in mostra. In un ambiente professionale, solo i lavori completati vengono valutati, quindi è importante avere la mentalità di finire ciò che si inizia.


Mike Hoium è un utente Maxon One di Minneapolis.