
Ridefinire il design dell’animazione con un'estetica basata sulla musica Set Angle crea esperienze audiovisive vibranti che esaltano il potenziale illimitato di Maxon One.
Caratterizzata da una grafica 2D e 3D incisiva e da ritmi hip-hop jazz, Set Angle crea contenuti animati e di motion design con uno stile soul inconfondibile. Il fondatore e direttore creativo di Set Angle, Imsety Taylor, meglio conosciuto come Imsety, è un artista, tecnologo e motion designer con la passione per la musica e il talento per il beat-making nel suo approccio creativo. Ispirato dal jazz, dall'hip-hop, dall'EDM e dal reggae, il lavoro di Imsety si ispira a stili visivi e musicali di epoche diverse, mescolando forme grafiche forti e colori audaci con ritmi soul.
Attribuendo la sua evoluzione creativa a Maxon One, Imsety utilizza Cinema 4D, Redshift, Red Giant e Universe per realizzare i suoi concept a più livelli, con After Effects per l'animazione e il compositing.
Dopo aver catturato l'attenzione di Maxon, lo studio Set Angle è stato incaricato di realizzare una clip per la release di Maxon One di aprile 2025. Abbiamo chiesto a Imsety di parlarci della sua ispirazione creativa e dei progetti, degli strumenti e delle tecniche che hanno caratterizzato il suo percorso.
La creatività è sempre stata il terreno di gioco di Imsety, che si è avvicinato al motion design, alla musica e beat-making fin dall'infanzia. Creatore di contenuti digitali fin dall'adolescenza, sapeva che il suo viaggio consisteva nel creare contenuti che catturassero e ispirassero la gente. Un incontro casuale con Mathias Omotola di Maxon al 3D + Motion Design Show di Atlanta nel 2019 gli ha aperto gli occhi sulla vastità e sulle potenzialità del motion design, stimolandolo a pensare in grande. L'ambizione e la direzione creativa si sono cristallizzate in Set Angle, un'agenzia creativa digitale aperta nel 2022. Oggi lavora in modo indipendente e in collaborazione con brand e agenzie, creando video per brand, adv di prodotti, sequenze di titoli, grafica immersiva per eventi e visual musicali. Oltre agli straordinari progetti realizzati in proprio, il suo lavoro per clienti come Rock The Bells x Ford, Chick-fil-A e Kaiser Permanente sta accrescendo la reputazione e il team di Set Angle.
Per quanto riguarda l'ispirazione e il processo che sta dietro ai ritmi serrati delle sue animazioni grafiche, Imsety ci spiega che tutto parte dalla colonna sonora. “Quando ascolto la musica, intravedo già le forme e i colori. È una sorta di sinestesia che genera nella mia testa un linguaggio codificato di come funziona una canzone”, racconta. Grazie a questa visione musicale, l'artista crea inizialmente una traccia che influenza la direzione visiva e la coreografia del contenuto, catturandola velocemente con schizzi a matita prima di passare ad un flusso approssimativo in After Effects.


Passando poi a Cinema 4D, il workflow prima fluido e sperimentale inizia a giocare con forme primitive, angoli e prospettive diverse, materiali e shader. “Mi piace giocare con gli shader Sketch e Toon e fare cose molto divertenti con l'illuminazione in Redshift”, spiega. Una volta creata una serie di pannelli di stile e di test di animazione basati sulla sua visione, Imsety inizia a cucirle insieme e a perfezionarle una alla volta.
Dopo aver illustrato i progetti e gli strumenti che hanno plasmato l'energia creativa e il tono del suo stile, Imsety si immerge in “The Breakdown”, un video musicale immersivo creato per Beeple Studios.

Commissionate dall'artista digitale Mike Winklemann, alias Beeple, per un evento di Art Charleston con il Gibbes Museum of Art, le immagini musicali di Imsety sono state proiettate su schermi a parete immersivi a 180 gradi di Beeple Studio. La natura astratta del progetto lo ha reso terreno ideale per sperimentare con la “scatola magica”, come l'artista descrive Maxon One.


Alla ricerca di un modo fresco ed efficace per creare elementi dinamici, Imsety ha sperimentato gli effettuatori MoGraph di Cinema 4D, ideali per creare un paesaggio urbano dinamico che si trasforma in “pile" che ricordano gli equalizzatori grafici. Desiderando creare un effetto di "bagliore morbido" sui giradischi e alcuni elementi grafici 3D, ha scelto Magic Bullet Looks di Red Giant. L'atmosfera in stile videogioco che ne è derivata gli ha cambiato radicalmente le carte in tavola. “Ora utilizzo Magic Bullet in un modo unico e interessante per il quale non credo sia stato tecnicamente progettato. Non lo uso per riprese live-action, ma per creare combinazioni di colori e look visivamente interessanti per composizioni 2D”, racconta.
Il processo di creazione di grafica su più livelli di “ABSTRACT”, un tributo visivo al produttore di mixtape e DJ J.PERIOD, ha offerto un'altra grande opportunità di esplorare nuove tecniche che Imsety continua a utilizzare.
Un progetto personale ispirato ai beat, al ritmo e alla maestria dei campioni di “The [Abstract] Best of Q-Tip”, dove Imsety ha perfezionato uno stile grafico graffiante per la grafica 2D e 3D sperimentando un materiale a grana "bump map" con lo shader Sketch & Toon. Animato sulla colonna sonora campionata di J.PERIOD, il risultato ha attirato l'attenzione del leggendario produttore e DJ, che lo ha pubblicizzato e condiviso sui suoi social media.
Infine, i due spot autopromozionali progettati per evidenziare lo slogan di Set Angle “Trasformare l'ordinario in straordinario” hanno migliorato l'aspetto delle applicazioni Calculator e Clock dell'iPhone, aggiungendo splendore ed eleganza ai dettagli dell'interfaccia utente.

Usare Cineware per aggiungere un telefono nell'animazione di After Effects ha funzionato a meraviglia. Tuttavia, serviva un po' più di 3D per renderlo più incisivo. “Dopo aver ricreato le ombre in Cinema 4D, ho provato Magic Bullet Looks come maschera solo sul telefono. Ho iniziato a regolare i colori e il contrasto per ottenere un effetto interessante, ed è così che ho ottenuto il luccichio e i piccoli cerchi di luce negli shot ravvicinati”, racconta.
Tornando alla promo di aprile per Maxon One, Imsety spera che il suo approccio sperimentale metta in luce il meglio di ogni strumento. Avendo messo insieme una squadra di artisti con cui collaborare, simile a quella degli Avengers, ognuno di loro ha portato prospettive e tecniche nuove che completano il suo repertorio. “Il tutto si preannuncia molto “scattante e cliccoso2, grazie anche alla colonna sonora che abbiamo scelto. Credo che insieme abbiamo creato qualcosa di molto stimolante che verrà visualizzato più e più volte".
A cinque anni dall'uscita di Maxon One, è chiaro che la creatività continua a essere il terreno di gioco di Imsety, offrendogli modi illimitati per perfezionare ed evolvere il suo stile e la sua voce unica.
Helena Swahn è una scrittrice di Londra, Regno Unito.