
Testare la Potenza di ZBrush for iPad Magdalena Dadela, character designer, racconta come è stato facile trasferire il suo workflow desktop all'iPad.
Magdalena Dadela (alias Intervain) è nota per aver creato personaggi umani e animali per una vasta gamma di film e videogiochi. Il suo lavoro di artista prolifica di ZBrush, specializzata nello sviluppo visivo, nella modellazione e nel texturing di personaggi, è evidente nella terza stagione di “Love, Death & Robots,“ "Rebel Moon Part One: Child of Fire,” “Army of the Dead,” “Fantastic Beasts: The Crimes of Grindelwald,” e del franchise “Assassins Creed“ e altri ancora.
Maxon ha chiesto a Dadela, che vive in Canada ed è da tempo beta tester veterana di ZBrush, di provare ZBrush per iPad prima dell’uscita ufficiale. Ecco cosa ci ha raccontato di questa esperienza, di sé stessa, del suo lavoro e del suo percorso di creazione di personaggi.
Parlaci di te e di cosa ti piace del lavoro sui personaggi 3D.

Dadela: Il mio viaggio nello sculpting 3D è iniziato dalla prima visione di “Alla ricerca di Nemo”, che ha scatenato in me un'improvvisa e irrefrenabile necessità di imparare il 3D. Ho lasciato il mondo accademico in Polonia per frequentare la Vancouver Film School in Canada e studiare animazione 3D ed effetti visivi. È successo quasi 20 anni fa e da allora lavoro nel settore del cinema e dei videogiochi.
ZBrush ha rappresentato una parte importante del mio percorso fin dall'inizio. Mi piacciono i personaggi espressivi nelle narrazioni e le espressioni facciali sono la mia passione. Mi piace creare personaggi umani e animali un po' fantastici, ma sempre orientati al realismo.
Magdalena Dadela è una character artist di Montreal, Canada. Scopri gli altri suoi lavori personali su ArtStation.
Dove trovi l'ispirazione per i tuoi progetti professionali e personali?
Dadela: Mi ispiro all'arte della ceramica, del vetro, dei tessuti, alle pietre preziose e ai materiali naturali. Mi piacciono le cose strutturate, come le superfici naturali, e sono una di quelle persone che a volte si limita a fissare le macchie su un muro di cemento, studiando il perché del loro aspetto. Nel mio lavoro personale, sono affascinata dalla forma e dalle grandi forme, ho una certa ossessione per le texture e amo esplorare i colori.

Descrivi il tuo processo creativo abituale.
Dadela: Da quando l'ho imparato al VFS, ZBrush è diventato il mio strumento preferito per ogni progetto. È il miglior strumento di sculpting digitale perché è intuitivo e permette di apportare facilmente modifiche, di creare molte iterazioni e di rielaborare velocemente le idee non riuscite. Mi piace lavorare con le impostazioni predefinite e non sono troppo dipendente dalle impostazioni o dai pennelli personalizzati, anche se ho alcuni pennelli preferiti che ho leggermente modificato, tra cui ClayTubes, Move Topological, Sharp e Standard.
Inizio con le forme di base usando Sculptris Pro, il mio strumento preferito, che è ottimo anche nella versione per iPad. Elimina la necessità di suddivisioni elevate, rendendo il workflow veloce e leggero. Una volta soddisfatta delle forme complessive, passo a Dynamesh e alle suddivisioni. Nel mio workflow personale e professionale utilizzo anche gli strumenti di suddivisione. Uso spesso le funzioni Polygroup Selection e Split Unmasked Points. Dynamic Subdivisions è uno dei miei strumenti preferiti, che rendono molto semplice l'aggiunta dello spessore.

Raccontaci la tua esperienza con ZBrush for iPad.
Dadela: Ho sempre sperato in una versione di ZBrush per iPad per poter abbozzare velocemente alcune idee quando sono lontana dalla mia scrivania. Avevo provato altre app per iPad, ma nessuna mi ha davvero entusiasmato, quindi l'opportunità di testare ZBrush for iPad mi è sembrata un passo naturale.
Ciò che mi ha colpito di più è la stabilità dell'app nonostante sia su un dispositivo così piccolo. E dato che sono già in sintonia con ZBrush per desktop, la versione per iPad è stata facile da usare senza dovermi chiedere continuamente quale pulsante premere.

Volevo testarlo su una serie di piccoli progetti, quindi ho iniziato con gli animali e in seguito ho aggiunto fiori e alcuni volti umani all'insieme. L'uccellino e il maialino sono stati un modo rapido per trasferire il mio workflow desktop alla versione per iPad, e il fatto di iniziare con diversi subtool mi ha costretto a utilizzare il mio workflow abituale e ad affrontare tutte le fasi. Ho effettuato molte operazioni di fusione, divisione dei punti smascherati, aggiunta e duplicazione di subtool.
Per il progetto dei fiori ho voluto provare anche PolyPainting e ZSpheres, che fanno spesso parte del mio workflow. La scultura della ragazza era un progetto più libero. Ho iniziato con la testa [Demo Anime Head], uno dei miei strumenti predefiniti di ZBrush, e ho semplicemente spinto e tirato all'impazzata senza pensarci troppo.
Ora che l'hai sperimentato, come pensi che ti sarà utile ZBrush per iPad?
Dadela: Penso che sarà ottimo per iterare e visualizzare rapidamente le idee in 3D e, come ho già detto, è abbastanza intuitivo, soprattutto se si conosce già la versione desktop. È lo strumento perfetto per scolpire dei concept e per la fase di ideazione e probabilmente lo userò soprattutto quando sarò in viaggio.
Voglio ringraziare Maxon per avermi permesso di provare questo strumento. Mi è piaciuto molto vedere come gli altri artisti del team beta si siano avvicinati rapidamente alla versione per iPad e abbiano creato una grande varietà di lavori. Sarà stupendo vedere in quanti modi gli artisti utilizzeranno questa nuova applicazione!
Helena Swahn è una scrittrice di Londra, Regno Unito.