
Creare un futuro distopico con Maxon One Botching, la storia di una rapina compiuta da robot, di Brian Williams.
Il nuovo film di Brian Williams dell’azienda SuperSixtyEight esplora un futuro in cui i robot svolgono mansioni quotidiane. In “Botching”, seguiamo le vicende di un robot hackerato e ci addentriamo nel mondo dei robot corrotti e di coloro che li controllano. Lungo il percorso, viaggiamo in una città complessa e fumosa e assistiamo a un furto d'oro che sfrutta la metropolitana di Londra per spostare il bottino.
Abbiamo incontrato Williams per scoprire come ha portato in vita il suo film da solo, animandolo completamente in Cinema 4D e utilizzando una serie di strumenti Red Giant.
Come sei arrivato al tuo attuale lavoro?
Williams: Ho iniziato come graphic designer, creando copertine di album musicali e lavorando per gli U2 in Irlanda. Sono passato alla motion graphics un po' per caso, quando qualcuno ha pensato che fossi un motion graphics designer e mi ha proposto un progetto. Ho accettato e alla fine questo mi ha portato alla regia di film d'azione e poi a 10 anni di regia di spot televisivi.
Poco prima della pandemia ero in attesa del mio primo figlio e volevo evitare di viaggiare, così ho deciso di tornare alla motion graphics. L'ho vista come un'opportunità per riqualificarmi, e da lì è iniziato tutto.


Qual è stata l’ispirazione per questo film?
Williams: L'idea è nata dalla mia attrazione per le metropolitane. Da londinese è un sistema di trasporto che si dà per scontato, ma io ne sono sempre stato affascinato e così ho pensato che fosse un posto fantastico per ambientare una storia. Più o meno nello stesso periodo, ho letto un articolo della rivista Wired sull'hacking dei robot e ho notato che non c'era un termine comune per definirlo. Da questa idea è nato il termine “botching”: se stai hackerando un robot, stai facendo un “botch job”.
Inoltre avevo scoperto che durante la Seconda Guerra Mondiale si spostavano denaro e oro con la metropolitana. Essendo un fan di “Die Hard”, ho pensato che un film su una rapina potesse essere un modo divertente di esplorare questa idea. Una bella premessa per una storia!

Parlaci del tuo ritorno al 3D per la creazione del film.
Williams: Ho iniziato il progetto per riqualificarmi in Cinema 4D, perché era passato molto tempo dall'ultima volta che l'avevo usato e molte cose erano cambiate nel software e nei processi di animazione in generale. Quando ho iniziato il progetto, ero un dilettante del 3D, avendo realizzato solo packaging e configurazioni 3D di base. Ma non avevo mai lavorato a qualcosa di serio come l'animazione dei personaggi. Dopo circa due anni di lavoro sul progetto da solo, sapevo quello che facevo e riuscivo ad animare uno shot in pochi giorni.
Puoi descriverci il tuo workflow e alcuni degli strumenti utilizzati nel progetto?
Williams: Ho animato tutto in Cinema 4D, creando anteprime di rendering di ogni scena per elaborare più rapidamente il montaggio. Questo è stato un passaggio fondamentale, perché sapevo che il rendering del filmato finale sarebbe stato impegnativo. I rendering di anteprima mi hanno garantito una certa chiarezza ed efficienza prima di lanciarmi nel rendering finale. Gli amici che hanno visto l'anteprima del montaggio sono riusciti a capire la narrazione, e questo indicava che il rendering finale avrebbe funzionato.

Una volta terminato il montaggio, ho iniziato a perfezionare le scene 3D e i robot, a rivedere l'illuminazione e ad aggiornare vari elementi secondo le necessità. Per portare avanti il montaggio ho usato un mix di Premiere e After Effects, utilizzando praticamente l'intera suite Red Giant, concentrandomi soprattutto su Magic Bullet Looks per il color grading e Colorista per gestire i colori e mantenere un aspetto coerente.
È stata una scelta stilistica per mantenere l'attenzione sugli elementi chiave ed evitare di classificare il film come CG, incoraggiando lo spettatore a guardarlo per quello che era senza concentrarsi sugli aspetti 3D.
In molte scene ho utilizzato Real Lens Flares e i componenti HUD di Universe per le visualizzazioni su schermo. Ho progettato tutti i pannelli pubblicitari e i poster, integrandoli con vari plugin di Red Giant. Camera Shake di Universe ha dato un senso di naturalezza alla telecamera, ed ho ampiamente utilizzato VFX Bang per gli effetti delle armi da fuoco. Ogni shot ha utilizzato diversi strumenti Red Giant per il compositing.
La fase di montaggio è stata enorme. Ogni scena è stata renderizzata in loco o in una render farm a prezzi accessibili. Non avevo pressioni esterne e mi sono concesso il lusso del tempo. Ho modificato costantemente il look, inizialmente renderizzando a colori, ma optando alla fine per un'estetica in bianco e nero. Questa scelta ha ridotto l'effetto CG ed è risultata più efficace secondo l'opinione degli amici più fidati.

Parlaci della creazione delle scene di città e delle strade, così estremamente dettagliate.
Williams: Mi sono concentrato sul racconto della storia, ma ho anche realizzato molte scene e texture. Sono orgoglioso del fatto che si possa zoomare sugli shot delle strade e scoprire dettagli minuziosi; ci sono persino persone che camminano all'interno dei pub e nelle cabine telefoniche! È incredibilmente dettagliato ed è stato impegnativo da renderizzare, ma Redshift se l'è cavata alla grande.
Tuttavia, quando ho deciso di creare un aspetto sporco e graffiante, molti di questi dettagli sono andati persi. Inoltre, avevo degli shot in cui viaggiavamo per la città, ma non servivano per far progredire la storia e quindi ho preferito tagliare alcune scene. È proprio come in una ripresa reale, quando le persone lavorano duramente per creare tutti i dettagli di una scena e tu arrivi, riprendi con un focus debole, tanti dettagli vanno persi e il povero arredatore del set è distrutto. In questo caso l'arredatore del set ero io ed ero assolutamente devastato, ma era la scelta giusta.

Rivedremo questo mondo in futuro?
Williams: Sì, sarebbe fantastico. Mi piacerebbe raccontare questa storia dalla prospettiva di un settore sottopagato di un dipartimento di polizia che deve rispondere a qualcosa di enorme come un hacking di massa. C'è un grande potenziale per quanto riguarda il mondo in cui potrebbe svolgersi. È un concept interessante.
Lewis McGregor è un filmmaker e scrittore di contenuti del Galles.